Compra Botti per liquame nuovo e usato

  Risultati
Massima rilevanza

Trasporto e spandimento efficienti con le autocisterne per liquami

Le cisterne per il concime liquido sono essenziali per qualsiasi azienda agricola che voglia spargere il concime liquido come fertilizzante naturale su campi e prati. Queste cisterne sono appositamente progettate per il trasporto e lo spandimento sicuro ed efficiente di grandi quantità di letame liquido.


Spandimento ecologico del liquame

L'uso efficiente del liquame non è solo una questione di efficienza economica, ma anche di tutela ambientale. Un corretto spandimento riduce l'emissione di ammoniaca e gli odori molesti. I moderni barili a bava d'acqua o i distributori a scarpa trainante consentono di spargere il liquame vicino al terreno, permettendo ai nutrienti di penetrare meglio nel suolo e riducendo al minimo il rischio di lisciviazione nei corpi idrici.


Quale dimensione è giusta per la vostra azienda agricola?

La scelta della dimensione giusta della cisterna per il liquame dipende in larga misura dalle dimensioni dell'azienda agricola e dalle condizioni prevalenti del suolo. Le cisterne più piccole, con una capacità compresa tra 2.000 e 6.000 litri, sono ideali per le aziende part-time o per i campi più piccoli, mentre le aziende più grandi optano solitamente per cisterne con una capacità fino a 30.000 litri. Le moderne autocisterne per liquami usate sono spesso dotate di pompe, utensili da taglio e persino di tecnologia GPS per consentire uno spargimento preciso.


Diversi tipi di autocisterne per liquami

Le autocisterne per liquami sono disponibili in diversi modelli, adatti alle esigenze delle diverse aziende agricole:

  • Autocisterne sottovuoto sono dotate di una pompa a vuoto che aspira il liquame nella cisterna in modo rapido e semplice. Sono facili da usare e sono particolarmente adatte alle aziende agricole di piccole e medie dimensioni.
  • Le cisterne a pompa sono più potenti e sono ideali per le aziende agricole più grandi. Sono dotate di una pompa esterna che accelera l'aspirazione e lo spandimento del liquame e possono trattare in modo efficiente anche il liquame più denso.
  • Cisterne con sistemi di distribuzione: Le moderne autocisterne per liquame sono spesso dotate di vari sistemi di distribuzione, come i distributori a tubo trascinato o a scarpa trascinata. Questi sistemi assicurano che il liquame sia distribuito vicino al terreno, riducono gli odori e migliorano l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante.

Cisterna per liquami Fliegl con distributore a dischi scanalati in uso

Regolamenti e opportunità di finanziamento

In molti Paesi esistono requisiti legali rigorosi per lo stoccaggio e lo spandimento di liquame (ad esempio, quando, come e quanto). In alcune regioni esistono anche programmi di sovvenzione che sostengono l'acquisto di moderne cisterne per liquami e di tecnologie di spandimento rispettose dell'ambiente. Quando si pianifica un investimento in una cisterna per liquame, vale quindi la pena informarsi sulle attuali opportunità di finanziamento.


Cisterne per liquame usate: un investimento sostenibile

Le cisterne per liquame usate sono particolarmente interessanti in quanto rappresentano un'alternativa economica alle cisterne nuove. Si tratta di una soluzione ragionevole, soprattutto per le aziende agricole più piccole o per gli agricoltori che si stanno avvicinando alla tecnologia del liquame. Tuttavia, ci sono alcuni fattori da considerare quando si sceglie una cisterna per liquami usata: Le condizioni della cisterna, la funzionalità della pompa e la stabilità del telaio sono fondamentali per un utilizzo a lungo termine. Suggerimento: chiedete al vostro concessionario di fiducia un giro di prova gratuito, in modo da poter mettere alla prova la cisterna prima di acquistarla.

Domande frequenti sui serbatoi per liquami usati

Quali sono le cisterne per liquami più adatte alle piccole aziende agricole?

Le cisterne per liquami compatte con una capacità compresa tra 2.000 e 6.000 litri sono ideali per le aziende agricole più piccole. I modelli con una pompa semplice e valvole ad azionamento manuale sono spesso sufficienti in questo caso.


Quanto dovrebbe essere grande la capacità di una cisterna per liquami?

La capacità dovrebbe essere adattata alle dimensioni dell'azienda agricola e alle condizioni di lavoro. Per le aziende agricole di piccole e medie dimensioni, spesso sono sufficienti cisterne con una capacità compresa tra 2.000 e 10.000 litri. Per aree più grandi o in regioni con percorsi di trasporto più lunghi, possono essere utili cisterne con una capacità di 20.000-30.000 litri.


Quanto spesso deve essere revisionata una cisterna per liquami?

Una cisterna per liquami deve essere revisionata regolarmente per garantire un funzionamento affidabile. Si raccomanda una manutenzione annuale, durante la quale vengono controllate le guarnizioni, la pompa e le valvole e, se necessario, vengono sostituite. Anche le condizioni della cisterna e del telaio devono essere ispezionate per individuare tempestivamente i danni causati dalla corrosione o dall'usura.


Cosa controllare quando si acquista una cisterna per liquami usata

Quando si acquista una cisterna per liquami usata, assicurarsi che il serbatoio non presenti crepe o punti di ruggine. Le guarnizioni devono essere intatte e la pompa deve essere in buone condizioni di funzionamento. Inoltre, un asse sterzante funzionante e un telaio ben conservato sono indicatori importanti dell'affidabilità della cisterna. Un altro aspetto importante è l'operatività: si consigliano modelli facili da usare e che richiedono poca manutenzione, soprattutto per le aziende con poca manodopera.