Quali sono le cisterne per liquami più adatte alle piccole aziende agricole?
Le cisterne per liquami compatte con una capacità compresa tra 2.000 e 6.000 litri sono ideali per le aziende agricole più piccole. I modelli con una pompa semplice e valvole ad azionamento manuale sono spesso sufficienti in questo caso.
Quanto dovrebbe essere grande la capacità di una cisterna per liquami?
La capacità dovrebbe essere adattata alle dimensioni dell'azienda agricola e alle condizioni di lavoro. Per le aziende agricole di piccole e medie dimensioni, spesso sono sufficienti cisterne con una capacità compresa tra 2.000 e 10.000 litri. Per aree più grandi o in regioni con percorsi di trasporto più lunghi, possono essere utili cisterne con una capacità di 20.000-30.000 litri.
Quanto spesso deve essere revisionata una cisterna per liquami?
Una cisterna per liquami deve essere revisionata regolarmente per garantire un funzionamento affidabile. Si raccomanda una manutenzione annuale, durante la quale vengono controllate le guarnizioni, la pompa e le valvole e, se necessario, vengono sostituite. Anche le condizioni della cisterna e del telaio devono essere ispezionate per individuare tempestivamente i danni causati dalla corrosione o dall'usura.
Cosa controllare quando si acquista una cisterna per liquami usata
Quando si acquista una cisterna per liquami usata, assicurarsi che il serbatoio non presenti crepe o punti di ruggine. Le guarnizioni devono essere intatte e la pompa deve essere in buone condizioni di funzionamento. Inoltre, un asse sterzante funzionante e un telaio ben conservato sono indicatori importanti dell'affidabilità della cisterna. Un altro aspetto importante è l'operatività: si consigliano modelli facili da usare e che richiedono poca manutenzione, soprattutto per le aziende con poca manodopera.